Jules on the Moon
  • Home
  • Books
  • Cina
  • Travel
  • Fashion
  • About
  • Contact
Jules on the Moon
  • Home
  • Books
  • Cina
  • Travel
  • Fashion
  • About
  • Contact
Travel

#2anniperborghi: tour dei borghi liguri in provincia di Imperia pt 1.

Travel

Dove dormire a Moneglia: La Casa di Menny.

Travel

#2anniperborghi: un Rilassante weekend nelle Langhe Piemontesi

Books

#sinologistarterpack. Parlo cinese: dove acquistare libri sulla cina

Travel

#2anniperborghi. Moneglia: cosa vedere, dove mangiare e dove dormire.

Travel

#2anniperborghi: Le case di Palù e i borghi della Val Chiusella

Travel

#2anniperborghi: il mio progetto dedicato ai Borghi italiani

Books Lifestyle Travel

Modimò: #piùdiuntaccuino

Books

#aquartermoonbookchallenge: la mia prima Book Challenge

Travel

Due luoghi da vedere in Canavese: il lago di viverone e il pian dell’Azaria / Two place to visit in Canavese

category-image
Books
category-image
Cina
category-image
Travel
category-image
Fashion

#aquartermoonbookchallenge: la mia prima Book Challenge

Luglio 16, 2020
Books
Da tanto tempo desideravo creare una book challenge, ma purtroppo in tutti questi anni ho dovuto dare la
20 Comments

Due luoghi da vedere in Canavese: il lago di viverone e il pian dell’Azaria / Two place to visit in Canavese

Giugno 7, 2020
Travel
ITA: Immagino che leggendo il titolo di questo articolo molti di voi si saranno chiesti: e cos’è il
42 Comments

Il mio fine settimana con Weekendesk / My Weekend with weekendesk

Maggio 22, 2020
Travel
ITA: Tra i vari racconti che per arrivare all’obiettivo della laurea ho dovuto lasciare indietro indietro c’è la
55 Comments

#direttamenteinCina: le interviste scritte

Maggio 10, 2020
Cina Lifestyle Travel
Ciao a tutti! Eccomi qua con il primo post della serie #direttamenteinCina. Chi mi segue su Instagram saprà
50 Comments

Prima esperienza con Abiby box: il regalo perfetto.

Aprile 27, 2020
beauty
Oggi vi voglio raccontare della mia esperienza con Abiby Box. Prima cosa: cos’è Abiby Box? Abiby è una
45 Comments

Nuove creazioni sul mio negozio Etsy / News on my Etsy shop

Aprile 9, 2020
Fashion
ITA: Recentemente ho caricato un po’ di novità sul mio negozio Etsy che ci terrei a mostrarvi anche
63 Comments

Il mare d'inverno: cosa ho fatto e indossato per una giornata a Camogli / What I did and wore in Camogli

Aprile 1, 2020
Fashion Travel
ITA: La regione che ho avuto modo di visitare di più dopo la mia, per ovvie ragioni di
57 Comments

Progetto #storiediunasinologa: 5 libri per avvicinarsi alla letteratura cinese.

Marzo 20, 2020
Books Cina
Finalmente, con l’articolo di oggi si torna a parlare di letteratura sul blog. A darmene l’occasione è il
68 Comments
Newer postsOlder posts

About me

about-me-image
From Turin, Italy. Lifestyle content creator and travel lover. Freelance translator from Chinese, English and Spanish to Italian. Jewellery maker. Email address: info@julesonthemoon.com / julesonthemoon@gmail.com

Instagram

E se vi dicessi che vicino al Lago d'Orta potete trovare un borgo dipinto unico? 😍

Proprio così, io stessa ero stata a Orta San Giulio tantissime volte, ma non mi ero mai resa conto che se, arrivata a Villa Crespi, invece di scendere per Orta fossi salita di pochi chilometri avrei trovato questa chicca! 😱

Legro è una piccola frazione di Orta San Giulio che è stata valorizzata dalla street art. 

I muri del borgo, infatti, sono ricchi di murales e dipinti. Sono tantissimi e provare a scovarli tutti è davvero divertente.

Il tema principale dei murales è il cinema, infatti si tratta perlopiù di disegni ispirati a pellicole che sono state girate o che sono legate alla zona di Orta. 

👉 Troverete mappe per guidarvi tra i murales in diversi punti del paesino!

Io mi sono sentita una grande ignorantona perché non ho mai visto la maggior parte dei film citati 🙈

Vediamo se siete più bravi di me, riconoscere qualche film dal Reel? 😁

⬇️ Conoscete altri borghi dipinti? Scrivetelo nei commenti! 

#travelbloggeritaliani #consiglidiviaggio #borghi_photogroup #borghiautentici #loves_piemonte #borghidavisitare #siviaggiare_italia #borghitalia #borghiitaliani #borghiditalia #piemontedascoprire #yallerspiemonte #visitpiemonte #igpiemonte #volgopiemonte #borgodipinto #borghidipinti #streetart #murales
#leggilacinachallenge  com'è andata l'anno scorso?

Sì, in super ritardo, ma arriviamo anche con questo post 😂 

👉 La "Leggi la Cina challenge" è la sfida che vi porta alla scoperta della lettura cinese e sulla Cina. Quest'anno è alla sua terza edizione e molti di voi l'hanno già iniziata (e qualcuno anche già finita 🙈). 

Ma vogliamo fare un passo indietro e tornare a quella dell'anno scorso, che era dedicata esclusivamente alle autrici! 

Sotto il nostro hashtag si è creato così una splendida libreria cinese che per un annetto ha visto protagoniste esclusivamente le autrici donne. 

Come in tante altre letterature del mondo, anche per quella cinese nelle antologie e nei circoli letterari e intellettuali prevalgono i nomi maschili. I maschietti sono anche in vantaggio numerico in quanto a traduzioni dal cinese all'italiano. Ricordiamo poi che i due premi Nobel per la letteratura cinesi sono uomini. 

Devo dire che negli ultimi anni ho osservato un leggero cambio di tendenza, soprattutto nella letteratura di genere, come quella fantascientifica. È anche vero che ultimamente tanta letteratura che arriva in Italia proviene da autrici sino-americane, o americane con origini cinesi, che quindi non scrivono in cinese, anche se nella maggior parte delle loro opere il legame e i rimandi alla cultura cinese sono molto forti. 

📢 Tu cosa ne pensi?

Di sicuro la sfida dell'anno scorso mi ha aiutato a scoprire tante autrici e spero che per voi sia stato lo stesso 🤗 e incredibilmente sono riuscita a finirla anche io questa volta 😂

👉 Scorrete il carosello per vedere com'è andata la sfida dell'anno scorso! 

Ringrazio ancora le mie compagne di viaggio @hanzilovers @emily.andherbooks  @leggerelacina e @scaffalecinese ❤️

📢 Sarete dei nostri anche quest'anno? 

#letteraturacinese #leggerelasia #leggerelacina #autricicinesi #scrittrici #autrici #scrittricicinesi #librisullacina #cinese #linguacinese #studiarecinese #sfidadilettura #readingchallenge #bookstagramitalia #bookstagrammer #bookstagram
Consigli per la #leggilacinachallenge : libri ambientati a inizio Novecento 📚

👉 Se hai già intrapreso o stai pensando di iniziare la sfida che abbiamo pensato per esplorare insieme la letteratura cinese e sulla Cina, questo reel è per te!😉

Quest'anno la sfida ha come tema la linea del tempo per cui si dovrà scegliere almeno un titolo per i vari periodi storici scelti! 

👉 Questi sono titoli adatti alla categoria "inizio Novecento", nella quale si possono inserire tutti quei libri in cui il grosso della vicenda avviene prima del 1930. 

Tra i libri proposti ci sono generi diversi che possono accontentare i gusti di tutti. 
📚 La regina di Shanghai di Hong Ying, la storia di una donna forte e determinata. 
📚 Viaggio di una Parigina a Lhasa di Alexandra David-Néel, un memoir di viaggio di colei che è stata una delle prime sinologhe della storia.
📚 Famiglia di Ba Jin, ambientato in quei tempi, scritto poco dopo, offre sicuramente la visione più precisa e completa dell'atmosfera di quegli anni. 
📚 Shanghai suite, raccolta di racconti di autori vari, scrittori controcorrente per l'epoca nelle cui opera protagoniste sono la modernità e la città di Shanghai. 
📚 Sherlock a Shanghai di Cheng Xiaoqing, raccolta di racconti di gialli con protagonista il primo investigatore alla Sherlock cinese. 
📚 Rossi fiori del Tibet di Alai, un'altra saga familiare che in più dà la possibilità di conoscere l'etnia tibetana. 
📚 Senza parole di Zhang Jie, libro che ho in wishlist da una vita e che credo proprio leggerò per la sfida. 

👉 Dei primi 5 trovate anche un post dedicato nel profilo. 

📢 Quale di questi ti ispira di più? 

Ps: non dimenticare di guardare i profili delle mie colleghe @emily.andherbooks e @leggerelacina per avere anche i loro consigli 😉

#letteraturacinese #leggerelasia #leggerelacina #ticonsigliounlibro #libriconsigliati #libridaleggere #autoricinesi #autricicinesi #librisullacina #cina #cinese #linguacinese #bookstagramitalia
Ti svelo uno dei miei posti del ❤️

Siamo in Valchiusella, in provincia di Torino, e questo è il Lago di Meugliano 😍

La Valchiusella è senza dubbio una zona del Canavese che adoro, tanto che vorrei andarci a vivere 😂

Questo laghetto è piccolo e raccolto, il giro si fa in 10 minuti, ma da lì partono diverse sentirei per chi vuole fare movimento!

Se invece volete godervi la pace, vi consiglio di portarvi una coperta e un buon libro e rilassarvi. 

👉 Lì c'è il ristorante, che è una nota location da matrimonio dalle mie parti. Ma comunque rimane un ristorante/bar per cui è possibile anche farci merenda! La mia preferita è sicuramente toast e birretta 🍻😉

Sono stata lì in tutte le stagioni, in qualsiasi mese dell'anno ed è sempre un posto che riesce a farmi rilassare! 

📢 Qual è il vostro posto del cuore vicino a casa? 

#tipsdiviaggio #travelbloggeritaliani #consiglidiviaggio #canavesecasamia #lovecanavese #loves_piemonte #piemontedascoprire #visitpiemonte #igpiemonte #canavese #valchiusella #lagodimeugliano #lago #turismosostenible #turismodiprossimità #turismotorino #turismotorinoeprovincia #provinciaditorino
Follow julesmalano instagram

Archivio

Categorie

Follow my blog with Bloglovin

Spediamo.it

spedire

Track your order

Track Your Order
E se vi dicessi che vicino al Lago d'Orta potete trovare un borgo dipinto unico? 😍

Proprio così, io stessa ero stata a Orta San Giulio tantissime volte, ma non mi ero mai resa conto che se, arrivata a Villa Crespi, invece di scendere per Orta fossi salita di pochi chilometri avrei trovato questa chicca! 😱

Legro è una piccola frazione di Orta San Giulio che è stata valorizzata dalla street art. 

I muri del borgo, infatti, sono ricchi di murales e dipinti. Sono tantissimi e provare a scovarli tutti è davvero divertente.

Il tema principale dei murales è il cinema, infatti si tratta perlopiù di disegni ispirati a pellicole che sono state girate o che sono legate alla zona di Orta. 

👉 Troverete mappe per guidarvi tra i murales in diversi punti del paesino!

Io mi sono sentita una grande ignorantona perché non ho mai visto la maggior parte dei film citati 🙈

Vediamo se siete più bravi di me, riconoscere qualche film dal Reel? 😁

⬇️ Conoscete altri borghi dipinti? Scrivetelo nei commenti! 

#travelbloggeritaliani #consiglidiviaggio #borghi_photogroup #borghiautentici #loves_piemonte #borghidavisitare #siviaggiare_italia #borghitalia #borghiitaliani #borghiditalia #piemontedascoprire #yallerspiemonte #visitpiemonte #igpiemonte #volgopiemonte #borgodipinto #borghidipinti #streetart #murales
#leggilacinachallenge  com'è andata l'anno scorso?

Sì, in super ritardo, ma arriviamo anche con questo post 😂 

👉 La "Leggi la Cina challenge" è la sfida che vi porta alla scoperta della lettura cinese e sulla Cina. Quest'anno è alla sua terza edizione e molti di voi l'hanno già iniziata (e qualcuno anche già finita 🙈). 

Ma vogliamo fare un passo indietro e tornare a quella dell'anno scorso, che era dedicata esclusivamente alle autrici! 

Sotto il nostro hashtag si è creato così una splendida libreria cinese che per un annetto ha visto protagoniste esclusivamente le autrici donne. 

Come in tante altre letterature del mondo, anche per quella cinese nelle antologie e nei circoli letterari e intellettuali prevalgono i nomi maschili. I maschietti sono anche in vantaggio numerico in quanto a traduzioni dal cinese all'italiano. Ricordiamo poi che i due premi Nobel per la letteratura cinesi sono uomini. 

Devo dire che negli ultimi anni ho osservato un leggero cambio di tendenza, soprattutto nella letteratura di genere, come quella fantascientifica. È anche vero che ultimamente tanta letteratura che arriva in Italia proviene da autrici sino-americane, o americane con origini cinesi, che quindi non scrivono in cinese, anche se nella maggior parte delle loro opere il legame e i rimandi alla cultura cinese sono molto forti. 

📢 Tu cosa ne pensi?

Di sicuro la sfida dell'anno scorso mi ha aiutato a scoprire tante autrici e spero che per voi sia stato lo stesso 🤗 e incredibilmente sono riuscita a finirla anche io questa volta 😂

👉 Scorrete il carosello per vedere com'è andata la sfida dell'anno scorso! 

Ringrazio ancora le mie compagne di viaggio @hanzilovers @emily.andherbooks  @leggerelacina e @scaffalecinese ❤️

📢 Sarete dei nostri anche quest'anno? 

#letteraturacinese #leggerelasia #leggerelacina #autricicinesi #scrittrici #autrici #scrittricicinesi #librisullacina #cinese #linguacinese #studiarecinese #sfidadilettura #readingchallenge #bookstagramitalia #bookstagrammer #bookstagram
Consigli per la #leggilacinachallenge : libri ambientati a inizio Novecento 📚

👉 Se hai già intrapreso o stai pensando di iniziare la sfida che abbiamo pensato per esplorare insieme la letteratura cinese e sulla Cina, questo reel è per te!😉

Quest'anno la sfida ha come tema la linea del tempo per cui si dovrà scegliere almeno un titolo per i vari periodi storici scelti! 

👉 Questi sono titoli adatti alla categoria "inizio Novecento", nella quale si possono inserire tutti quei libri in cui il grosso della vicenda avviene prima del 1930. 

Tra i libri proposti ci sono generi diversi che possono accontentare i gusti di tutti. 
📚 La regina di Shanghai di Hong Ying, la storia di una donna forte e determinata. 
📚 Viaggio di una Parigina a Lhasa di Alexandra David-Néel, un memoir di viaggio di colei che è stata una delle prime sinologhe della storia.
📚 Famiglia di Ba Jin, ambientato in quei tempi, scritto poco dopo, offre sicuramente la visione più precisa e completa dell'atmosfera di quegli anni. 
📚 Shanghai suite, raccolta di racconti di autori vari, scrittori controcorrente per l'epoca nelle cui opera protagoniste sono la modernità e la città di Shanghai. 
📚 Sherlock a Shanghai di Cheng Xiaoqing, raccolta di racconti di gialli con protagonista il primo investigatore alla Sherlock cinese. 
📚 Rossi fiori del Tibet di Alai, un'altra saga familiare che in più dà la possibilità di conoscere l'etnia tibetana. 
📚 Senza parole di Zhang Jie, libro che ho in wishlist da una vita e che credo proprio leggerò per la sfida. 

👉 Dei primi 5 trovate anche un post dedicato nel profilo. 

📢 Quale di questi ti ispira di più? 

Ps: non dimenticare di guardare i profili delle mie colleghe @emily.andherbooks e @leggerelacina per avere anche i loro consigli 😉

#letteraturacinese #leggerelasia #leggerelacina #ticonsigliounlibro #libriconsigliati #libridaleggere #autoricinesi #autricicinesi #librisullacina #cina #cinese #linguacinese #bookstagramitalia
Ti svelo uno dei miei posti del ❤️

Siamo in Valchiusella, in provincia di Torino, e questo è il Lago di Meugliano 😍

La Valchiusella è senza dubbio una zona del Canavese che adoro, tanto che vorrei andarci a vivere 😂

Questo laghetto è piccolo e raccolto, il giro si fa in 10 minuti, ma da lì partono diverse sentirei per chi vuole fare movimento!

Se invece volete godervi la pace, vi consiglio di portarvi una coperta e un buon libro e rilassarvi. 

👉 Lì c'è il ristorante, che è una nota location da matrimonio dalle mie parti. Ma comunque rimane un ristorante/bar per cui è possibile anche farci merenda! La mia preferita è sicuramente toast e birretta 🍻😉

Sono stata lì in tutte le stagioni, in qualsiasi mese dell'anno ed è sempre un posto che riesce a farmi rilassare! 

📢 Qual è il vostro posto del cuore vicino a casa? 

#tipsdiviaggio #travelbloggeritaliani #consiglidiviaggio #canavesecasamia #lovecanavese #loves_piemonte #piemontedascoprire #visitpiemonte #igpiemonte #canavese #valchiusella #lagodimeugliano #lago #turismosostenible #turismodiprossimità #turismotorino #turismotorinoeprovincia #provinciaditorino
Ti svelo dove trovare l'autentica cucina marocchina a Torino 🍴

Torna la rubrica #ilmondomangiandoatorino , che ci porta alla scoperta dei cosiddetti ristoranti etnici di Torino!

📍Dove?
Siamo al centro culturale arabo Dar al Hikma, dove oltre all'hammam si trova anche il ristorante di cucina araba e marocchina Al Andalus. 

🍴 Cosa?
Ci puoi trovare tutti i piatti tipici della cucina araba e marocchina, come hummus, cous cous, tajine, ecc. Io ti consiglio assolutamente l'antipasto misto, davvero buonissimo 😋

👩‍🍳 Lochescion, servizio, conto?
Il ristorante è semplice ma molto carino, ho adorato i suoi colori. Il servizio è stato attento e cortese. Io avevo prenotato con The fork e con il suo sconto il conto è stato veramente ottimo! 

In breve, lo consiglio a tutti e ci tornerò volentieri! 😁

Hai mai provato la cucina marocchina?

👉 Salva il reel per il tuo prossimo pasto a Torino! 😁

#cucinamarocchina #cucinaaraba #torinofood #torinofoodporn #torinofoodgram #cenaatorino #pranzoatorino #dovemangiare #dovemangiareatorino #ristorantiditalia #ristorantitorino #simangia #specialità #piattitipici
Altro romanzo comfort zone: Nella terra dei peschi in fiore di Melissa Fu 🌺

Finalmente arriva anche il mio commento su questo libro che ci ha accompagnato a gennaio nella collaborazione tra #letturemandarine e #lepagaie di @gaialapasini 💖 E che ho deciso di inserire anche nella cactus book art challenge di @julie.demar

👉 Sono stata molto contenta che questo romanzo sia stato scelto in questa occasione. All'iniziativa di Gaia partecipano tante persone che erano ai primi approcci con la letteratura sulla Cina, per cui secondo me è stato il libro adatto. 

🌺 Nella terra dei peschi in fiore è la storia di una famiglia, che inizia nel pieno della guerra sino-giapponese. A causa sua, Meilin perde suo marito, Renshu perde suo padre e madre e figlio iniziano a scappare dagli attacchi giapponesi lungo tutta la Cina, dapprima con l'altra parte della famiglia (cognata di Meilin e figli) e poi da soli.

🌺 Nel corso del romanzo vediamo crescere i personaggi principali, Meilin, Renshu e poi sua figlia Lily. La storia parte nella Cina occidentale a Changsha, continua a Taiwan e finisce negli USA a New York.

🌺 La scrittura è semplice e scorrevole, a volte può sembrare un po' asettica e per questo il romanzo un po' piatto. Ma devo dire che nelle ultime pagine a mio parere si riprende completamente e mi sono emozionata. 

Forse non sarà il romanzo della vita ma è sicuramente una lettura che consiglio a tutti, soprattutto per chi inizia a scoprire la Cina! 😉

📢 Che rapporto avete con le saghe famigliari? 

#librisullacina #leggerelacina #leggerelasia #sagafamiliare #saghefamiliari #libriconsigliati #leggereèsempreunabuonaidea #gruppodilettura #bookclub #letturacondivisa #letturaconsigliata 

@editricenord
Jules on the Moon
© Giulia Malano 2021