Jules on the Moon
  • Home
  • Books
  • Cina
  • Travel
  • Fashion
  • About
  • Contact
Jules on the Moon
  • Home
  • Books
  • Cina
  • Travel
  • Fashion
  • About
  • Contact
Senza categoria Travel

Città da visitare in Toscana: San Gimignano e Volterra / What to visit in Toscana: San Gimignano and Volterra

ITA: Nel precedente articolo vi ho presentato i borghi più piccoli e poco conosciuti della Maremma, dove è

Ottobre 15, 2019
Read more
Fashion Senza categoria

A perfect gift idea: custome necklace.

Hi everyone! Sorry for my silence in the last weeks, but I was studying for my exams at

Settembre 19, 2019
Read more
Senza categoria

Instagram recap #30!

Un nuovo appuntamento con le ultime foto del profilo Instagram, che vi invito a seguire se vi fa

Giugno 10, 2018
Read more
Senza categoria

Discovering creativity: ASPEttaevedrai.

L’origine del nome del brand ASPEttaevedrai è molto romantica: le prime quattro lettere sono le iniziali di Sara

Giugno 4, 2018
Read more
Senza categoria

Music festival outfit wishlist with Shein.

Nel precedente articolo vi ho parlato dei festival musicali a cui mi piacerebbe partecipare quest’estate, oggi vi darò

Maggio 31, 2018
Read more
Senza categoria

I festival musicali da tenere d’occhio quest’estate / Music festivals in Italy 2018

Oggi un argomento un po’ insolito per il blog ma che ci tengo a condividere per diverse ragioni.

Maggio 28, 2018
Read more
Senza categoria

What to pack for your holiday / Cosa mettere in valigia per le vacanze.

E’ vero cosa mettere in valigia cambia molto a seconda della destinazione ma secondo me ci sono dei

Maggio 22, 2018
Read more
Senza categoria

Instagram recap #29.

Ciao a tutti, come state? Io sto passando un periodo molto intenso con tante cose da fare e

Maggio 21, 2018
Read more
Senza categoria

Zaful summer dress review.

Recentemente ho ricevuto questi due splendidi capi dal sito di Zaful, sito di cui rimango sempre molto soddisfatta

Maggio 15, 2018
Read more
Senza categoria

How to make a classic outfit less classic.

Penso che chiunque abbia visto la serie Gossip Girl si ricordi del primo momento in cui è comparsa

Maggio 10, 2018
Read more
Newer postsOlder posts

About me

about-me-image
From Turin, Italy. Lifestyle content creator and travel lover. Freelance translator from Chinese, English and Spanish to Italian. Jewellery maker. Email address: info@julesonthemoon.com / julesonthemoon@gmail.com

Instagram

Consigli per la #leggilacinachallenge : libri ambientati in età imperiale 📚

Quando a inizio mese abbiamo lanciato la nuova sfida per quest'anno, ormai alla sua terza edizione, vi abbiamo promesso come sempre dei consigli, e quindi eccomi qua 😉

Il tema della sfida quest'anno è la linea del tempo, ciò non vuo dire che ci sia l'obbligo di andare in ordine cronologico! 

👉 L'importante è leggere 8 libri per gli 8 temi entro il 31 dicembre 2023. 

Tuttavia, so che ci sono persone che desiderano seguire l'ordine cronologico, proprio per questo oggi inizio indicandovi alcuni titoli perfetti per la prima categoria, ovvero "un libro ambientato in età imperiale".

I titoli sono:
📚 Lei che divenne il sole di Shelley Parker-Chan
📚 Lo scimmiotto di Wu Cheng-en
📚 Quando ero imperatore di Su Tong
📚 Fiore di neve e il ventaglio segreto di Lisa See
📚 Luna di primavera di Bette Bao Lord
📚 La manica tagliata di Ameng di Wu

Ovviamente ce ne sarebbero molti di più, ho scelto di includere qui solo quelli che avevo in casa 😉

Vi consiglio di tenere d'occhio i profili di @emily.andherbooks e @leggerelacina che pubblicheranno altri consigli nei prossimi giorni 😉

📢 Avete già iniziato la sfida? E se sì con quale categoria? 

#sfidadilettura #readingchallenge #letteraturacinese #leggerelacina #librisullacina #autoricinesi #letteraturaasiatica #letteraturaorientale #leggerelasia #lettureconsigliate #ticonsigliounlibro #leggeresempre #bookstagramitalia #bookstagrammer
Se ti è piaciuto "Nella terra dei peschi in fiore" leggi...

Oggi post a sorpresa perché la chiacchierata di ieri mi ha molto ispirata! 😍

Ieri c'è stato l'incontro dei due book club #letturemandarine e #lepagaie con @emily.andherbooks e @gaialapasini da @seta.saladateculturale ed è stata un'esperienza unica! 😍 Sono felice per tutte le persone che ho potuto conoscere e per quelle che già conoscevo e finalmente ho potuto incontrare dal vivo! 

Da quello che ho visto ieri e dalle storie in cui sono stata taggata in queste ultime settimane ho visto che per molti che seguivano il club di Gaia questa è stata la prima lettura cinese. 

Proprio parlando con chi ha potuto partecipare ieri mi sono venuti in mente 4 consigli di lettura perfetti per chi ha apprezzato in generale il libro, anche se magari avrebbe voluto approfondire di più certi temi. 

Per questo ho pensato di consigliarvi:

📚 Famiglia di Ba Jin. Come si intuisce, una saga famigliare ambientata totalmente in Cina, qualche anno prima rispetto a "Nella terra...", dove il contesto storico e sociale è molto ben delineato, così come la cultura cinese. 
📚 La famiglia Wang contro il resto del mondo di Jade Chang. Anche questo è il racconto di una famiglia cinese, MA contemporaneo e totalmente ambientato negli USA. Molto scorrevole, di quei libri che fanno riflettere ma anche divertire. 
📚 Cigni selvatici di Jung Chang. La storia autobiografica di 3 generazioni di donne con un focus molto preciso sulla Storia cinese. 
📚 Come i fiori di notte di Lisa See. Questo non è una saga famigliare, però è ambientato negli anni in cui inizia il libro di Melissa Fu, in America, e il contesto storico è molto ben delineato. Anche la scrittura di Lisa See è molto godibile.

📢 Con quale di questi vorreste cominciare? 

#letteraturacinese #letteraturaasiatica #leggerelasia #leggerelacina #continuiamoaleggere #libromania #lettricecompulsiva #libridaleggere #letture #libriconsigliati #lettureconsigliate
Tra erotismo e guerra: K. L'arte dell'amore di Hong Ying 🌹

Julian Bell, giovane dongiovanni inglese, parte per la Cina, precisamente per Wuhan, per andare a insegnare letteratura inglese in una prestigiosa università, negli anni in cui fascismo e nazismo stanno iniziando a prendere piede.

Già lui non è un uomo qualunque. Forse il cognome Bell vi dirà qualcosa. È infatti figlio di Vanessa Bell, sorella della ancora più famosa Virginia Woolf. Un uomo che è cresciuto circondato dai membri del gruppo di Bloomsbury, tra arte, scrittura, poesia e liberalismo sessuale. 

Arrivato in Cina incontra una donna cinese, Lin. Di nuovo, non una donna qualunque. Perché oltre essere poetessa, scrittrice e la moglie del preside della facoltà in cui lavora Julian, Lin è custode di un'antica arte di origine taoista. L'arte dell'amore. 

Tra i due ovviamente nascerà una storia clandestina, che in qualche modo cambierà la vita a entrambi. 

Più che la storia d'amore in sé per sé (anche se piuttosto ben narrata), 2 cose ho apprezzato molto di questo romanzo:
🌹 Il fatto che prenda ispirazione da fatti realmente accaduti grazie ai diari di Bell e le lettere alla madre.
🌹 I continui riferimenti alla letteratura inglese e cinese, i paragoni tra le società letterarie di uno e dell'altro paese, il ritratto della società cinese borghese del tempo. 

Ho anche apprezzato molto lo spirito antifascista del personaggio, che poi tornerà a casa per combattere nel secondo conflitto mondiale e che anche in Cina cerca "la rivoluzione". È proprio questo però il passaggio a mio avviso più carente del libro perché sembra buttato un po' lì. Inoltre, è un periodo complesso per la storia della Cina e nel romanzo invasione giapponese, guerra civile tra partito nazionalista e comunista e signori della guerra risultano un po' confusi e spiegati in maniera molto sommaria. 

👉 Comunque devo dire che nel complesso è stata una lettura piacevole! 

Ho letto questo libro per la leggilacinachallenge dell'anno scorso e per la #sfidadelloscaffalestrabordante di @sbarbine_che_leggono 📚

📢 Che rapporto avete con i romanzi con un pizzico di erotismo? 

#letteraturacinese #letteraturaasiatica #leggerelasia
Facciamo un gioco? 😁

👉 Questi sono attualmente i miei libri preferiti di letteratura cinese e taiwanese. 

Ci sono tra loro tantissimi generi diversi e ognuno mi ha lasciato un bellissimo ricordo!

👉 Quindi ti propongo di fermare il video tenendo premuto e il libro che uscirà fuori sarà quello che dovrai leggere quest'anno! 😉

📢 Quale titolo è uscito? Dimmelo nei commenti ⬇️

#letteraturacinese #letteraturataiwanese #letteraturaasiatica #leggerelasia #libridaleggere #ticonsigliounlibro #libriconsigliati #sfidadilettura #bookstagramitalia #instabook #giochino #fantascienza #fumetti #fumetticinesi #romanzostorico #sagafamiliare
Follow julesmalano instagram

Archivio

Categorie

Follow my blog with Bloglovin

Spediamo.it

spedire

Track your order

Track Your Order
Consigli per la #leggilacinachallenge : libri ambientati in età imperiale 📚

Quando a inizio mese abbiamo lanciato la nuova sfida per quest'anno, ormai alla sua terza edizione, vi abbiamo promesso come sempre dei consigli, e quindi eccomi qua 😉

Il tema della sfida quest'anno è la linea del tempo, ciò non vuo dire che ci sia l'obbligo di andare in ordine cronologico! 

👉 L'importante è leggere 8 libri per gli 8 temi entro il 31 dicembre 2023. 

Tuttavia, so che ci sono persone che desiderano seguire l'ordine cronologico, proprio per questo oggi inizio indicandovi alcuni titoli perfetti per la prima categoria, ovvero "un libro ambientato in età imperiale".

I titoli sono:
📚 Lei che divenne il sole di Shelley Parker-Chan
📚 Lo scimmiotto di Wu Cheng-en
📚 Quando ero imperatore di Su Tong
📚 Fiore di neve e il ventaglio segreto di Lisa See
📚 Luna di primavera di Bette Bao Lord
📚 La manica tagliata di Ameng di Wu

Ovviamente ce ne sarebbero molti di più, ho scelto di includere qui solo quelli che avevo in casa 😉

Vi consiglio di tenere d'occhio i profili di @emily.andherbooks e @leggerelacina che pubblicheranno altri consigli nei prossimi giorni 😉

📢 Avete già iniziato la sfida? E se sì con quale categoria? 

#sfidadilettura #readingchallenge #letteraturacinese #leggerelacina #librisullacina #autoricinesi #letteraturaasiatica #letteraturaorientale #leggerelasia #lettureconsigliate #ticonsigliounlibro #leggeresempre #bookstagramitalia #bookstagrammer
Se ti è piaciuto "Nella terra dei peschi in fiore" leggi...

Oggi post a sorpresa perché la chiacchierata di ieri mi ha molto ispirata! 😍

Ieri c'è stato l'incontro dei due book club #letturemandarine e #lepagaie con @emily.andherbooks e @gaialapasini da @seta.saladateculturale ed è stata un'esperienza unica! 😍 Sono felice per tutte le persone che ho potuto conoscere e per quelle che già conoscevo e finalmente ho potuto incontrare dal vivo! 

Da quello che ho visto ieri e dalle storie in cui sono stata taggata in queste ultime settimane ho visto che per molti che seguivano il club di Gaia questa è stata la prima lettura cinese. 

Proprio parlando con chi ha potuto partecipare ieri mi sono venuti in mente 4 consigli di lettura perfetti per chi ha apprezzato in generale il libro, anche se magari avrebbe voluto approfondire di più certi temi. 

Per questo ho pensato di consigliarvi:

📚 Famiglia di Ba Jin. Come si intuisce, una saga famigliare ambientata totalmente in Cina, qualche anno prima rispetto a "Nella terra...", dove il contesto storico e sociale è molto ben delineato, così come la cultura cinese. 
📚 La famiglia Wang contro il resto del mondo di Jade Chang. Anche questo è il racconto di una famiglia cinese, MA contemporaneo e totalmente ambientato negli USA. Molto scorrevole, di quei libri che fanno riflettere ma anche divertire. 
📚 Cigni selvatici di Jung Chang. La storia autobiografica di 3 generazioni di donne con un focus molto preciso sulla Storia cinese. 
📚 Come i fiori di notte di Lisa See. Questo non è una saga famigliare, però è ambientato negli anni in cui inizia il libro di Melissa Fu, in America, e il contesto storico è molto ben delineato. Anche la scrittura di Lisa See è molto godibile.

📢 Con quale di questi vorreste cominciare? 

#letteraturacinese #letteraturaasiatica #leggerelasia #leggerelacina #continuiamoaleggere #libromania #lettricecompulsiva #libridaleggere #letture #libriconsigliati #lettureconsigliate
Tra erotismo e guerra: K. L'arte dell'amore di Hong Ying 🌹

Julian Bell, giovane dongiovanni inglese, parte per la Cina, precisamente per Wuhan, per andare a insegnare letteratura inglese in una prestigiosa università, negli anni in cui fascismo e nazismo stanno iniziando a prendere piede.

Già lui non è un uomo qualunque. Forse il cognome Bell vi dirà qualcosa. È infatti figlio di Vanessa Bell, sorella della ancora più famosa Virginia Woolf. Un uomo che è cresciuto circondato dai membri del gruppo di Bloomsbury, tra arte, scrittura, poesia e liberalismo sessuale. 

Arrivato in Cina incontra una donna cinese, Lin. Di nuovo, non una donna qualunque. Perché oltre essere poetessa, scrittrice e la moglie del preside della facoltà in cui lavora Julian, Lin è custode di un'antica arte di origine taoista. L'arte dell'amore. 

Tra i due ovviamente nascerà una storia clandestina, che in qualche modo cambierà la vita a entrambi. 

Più che la storia d'amore in sé per sé (anche se piuttosto ben narrata), 2 cose ho apprezzato molto di questo romanzo:
🌹 Il fatto che prenda ispirazione da fatti realmente accaduti grazie ai diari di Bell e le lettere alla madre.
🌹 I continui riferimenti alla letteratura inglese e cinese, i paragoni tra le società letterarie di uno e dell'altro paese, il ritratto della società cinese borghese del tempo. 

Ho anche apprezzato molto lo spirito antifascista del personaggio, che poi tornerà a casa per combattere nel secondo conflitto mondiale e che anche in Cina cerca "la rivoluzione". È proprio questo però il passaggio a mio avviso più carente del libro perché sembra buttato un po' lì. Inoltre, è un periodo complesso per la storia della Cina e nel romanzo invasione giapponese, guerra civile tra partito nazionalista e comunista e signori della guerra risultano un po' confusi e spiegati in maniera molto sommaria. 

👉 Comunque devo dire che nel complesso è stata una lettura piacevole! 

Ho letto questo libro per la leggilacinachallenge dell'anno scorso e per la #sfidadelloscaffalestrabordante di @sbarbine_che_leggono 📚

📢 Che rapporto avete con i romanzi con un pizzico di erotismo? 

#letteraturacinese #letteraturaasiatica #leggerelasia
Facciamo un gioco? 😁

👉 Questi sono attualmente i miei libri preferiti di letteratura cinese e taiwanese. 

Ci sono tra loro tantissimi generi diversi e ognuno mi ha lasciato un bellissimo ricordo!

👉 Quindi ti propongo di fermare il video tenendo premuto e il libro che uscirà fuori sarà quello che dovrai leggere quest'anno! 😉

📢 Quale titolo è uscito? Dimmelo nei commenti ⬇️

#letteraturacinese #letteraturataiwanese #letteraturaasiatica #leggerelasia #libridaleggere #ticonsigliounlibro #libriconsigliati #sfidadilettura #bookstagramitalia #instabook #giochino #fantascienza #fumetti #fumetticinesi #romanzostorico #sagafamiliare
Quando l'amicizia è difficile: Come i fiori di notte di Lisa See, traduzione dall'inglese di Federica Oddera 👯‍♀️

💃Grace è di origine cinese ma ha vissuto la gioventù in una piccola cittadina americana. Una vita a ricevere percorse dal proprio padre, la danza è l'unica via per fuggire da quel mondo.
💃Helen è membro di una delle più importanti e prestigiose famiglie cinesi della Chinatown di San Francisco. È cresciuta tutta la vita seguendo i precetti della tradizione confuciana, ma ha un terribile passato che la tormenta. 
💃Ruby è giapponese, ma nasconde la sua identità perché sa che l'invasione giapponese in Cina non la rende molto simpatica agli occhi dei colleghi e potrebbe toglierle opportunità di lavoro. Il suo sogno è essere una diva, ma la seconda guerra mondiale cambierà tutto. 

🏮Tre giovani donne, in un punto di svolta della loro vita, si incontrano nella Chinatown di San Francisco durante i provini per un lavoro da ballerine in un locale notturno. Questo incontro cambierà il loro destino. 

🏮Il romanzo mostra quanto possano essere complesse le relazioni umane. È la storia di un'amicizia difficile e imperfetta, segnata e corrotta da gelosie, invidie e dalle difficoltà dei tempi. Con uno sfondo storico del secondo conflitto mondiale molto ben tratteggiato, la storia di queste tre ragazze che scappano dai loro incubi e inseguono i loro sogni mi ha trasportata in un'altra epoca. 

🏮Il libro è molto interessante per tutti i dettagli storici che offre, sia della guerra che della migrazione orientale negli USA, per la ricreazione dell'atmosfera delle Chinatown, dei locali notturni e della Hollywood dell'epoca. 

👉 È stata una delle letture più belle del 2022, fatta sia per la Leggi La Cina challenge dell'anno scorso, che per la lettura di maggio del nostro book club di letteratura cinese #letturemandarine 📚

Letto anche per la #sfidadelloscaffalestrabordante di @sbarbine_che_leggono ✔️

📢 Qual è il più bel romanzo a sfondo storico che avete letto ultimamente? 

#letteraturacinese #leggerelasia #leggerelacina #lettriceperpassione #lettrice #libridaleggere #libriconsigliati #lettureconsigliate #ticonsigliounlibro #tealibri #continuiamoaleggere #amo
Sai che sei ancora in tempo a venire qui? 😁

Ottime notizie: la mostra Fantasmi e Spiriti del Giappone di @tenoha_exhibition è prorogata al 23 aprile 🥳

Dopo quella dedicata alle Botteghe di Tokyo, @ippocampoedizioni e @tenoha_milano hanno rinnovato la loro collaborazione per un'altra splendida esposizione! 

👺 Questa riguarda i volumi Storie di fantasmi del Giappone e Spiriti e creature del Giappone, ideati da Benjamin Lacombe con le sue illustrazione basate sui racconti del folklore giapponese di Lafcadio Hearn. 

👺 Nella mostra si possono ammirare illustrazioni originali, schizzi, bozzetti del lavoro di entrambi gli artisti.

👺 Ma non solo, si trovano anche delle stanze tematiche dedicate ognuna ad una leggenda, un mostro o un personaggio particolare. La mostra è immersiva per cui ogni stanza vi farà vivere un'esperienza diversa attraverso immagini, luci, suoni e perfino profumi. 

Personalmente l'ho trovata molto ben organizzata, con questo percorso labirintico che da subito ti immerge nella giusta atmosfera! 😍

🎫 Il biglietto intero costa 16€ , prezzo che ho trovato tutto sommato giusto.

Unico neo che mi sento di trovare, è che anche se gli ingressi erano abbastanza gestiti, li ridurrei ancora per dare la possibilità di godersi lo spazio il più possibile. 

👉 Se sei amante del Giappone e dell'oriente o di arte e illustrazioni, questa è davvero una mostra che non puoi perderti!

🤗 Tagga qualcuno con cui vorresti andare!

📢 Se ci sei già stato, come l'hai trovata?

#tenoha #tenohamilano #culturagiapponese #tenohaexibithion #ippocampo #ippocampoedizioni #mostra #consiglidiviaggio #spiritiefantasmidelgiappone #davedere #cosavedereamilano #milano #milanocity #milanogram #giappone
Jules on the Moon
© Giulia Malano 2021