Uno dei grandi crucci quando si studia la lingua e la cultura cinese e si vuole diventare sinologi è la ricerca di materiale. Partiamo dal fatto che buona parte dei libri su determinati argomenti, oggi come oggi, è in inglese, e che anche quando c’è qualcosa in italiano accade molto spesso che titoli tradotti dal cinese e manuali cessino presto di essere disponibili sul mercato e diventino introvabili anche nelle librerie specializzate. Durante la quarantena, mentre cercavo ispirazione per le lezioni online con i bambini a cui insegno cinese, ho scoperto un meraviglioso sito che ci può essere d’aiuto in queste circostanze: ParloCinese.

ParloCinese.it è una libreria online specializzata nell’editoria dedicata allo studio e alla didattica della lingua e della cultura cinese e, in effetti, qui potrete trovare tutto quello che vi serve per approfondire questi campi. Dai dizionari alle grammatiche, dai testi sulla calligrafia a quelli sulla letteratura fino ai volumi per preparare i vari esami di lingua e ai testi per i bambini. Trovare quello che cercate è molto semplice, c’è una colonna sulla destra in cui sono elencate tutte le categorie a cui appartengono i vari testi. Essendo una vera e propria libreria, vi potete scovare anche libri che trovereste in una qualunque libreria fisica, e, inoltre, contattando i proprietari, che sono davvero gentili e disponibili , potrete aggiungere al vostro ordine altri volumi che sono nella vostra wishlist, in modo da accorpare tutto in un unico ordine.

Vi faccio una breve lista di quello che ho preso io con il mio primo ordine:

  • Parco Giochi Cinese: un libro per l’insegnamento del cinese ai bambini, che ho preso per le mie lezioni
  • CDS ovvero Cinese da Strada, il libro sullo slang e la parlata contemporanea, anche un po’ volgare e maleducata! 😉
  • Fatevi gli affari vostri di Zhang Jie, della serie Piccoli Discorsi Cinesi di Hoepli. Si tratta di letture graduate guidate in lingua cinese, che ho preso sia perché non ne avevo mai vista una che per tenermi in allenamento con la lingua e la traduzione.
  • Leggende cinesi di Cosetta Tolu e Li Wei, anche in questo caso si tratta di letture graduate che ho preso per i miei bambini. Questo in particolare è per un livello HSK3, quindi non adatto a loro, ma se non altro potrò ispirarmici per raccontare loro delle leggende cinesi.
  • Poi ho preso due libri che all’epoca non erano ancora inseriti nel loro catalogo, mentre ora li trovate serenamente, ovvero Red Mirror di Simone Pieranni e Nella testa del dragone di Giada Messetti, che ho fatto aggiungere all’ordine contattando il proprietario. Si tratta di due libri must-read del 2020, di cui spero di parlarvi presto, che vi parlano della Cina contemporanea da diverse angolazioni: politica, tecnologia, relazioni internazionali, ecc.

Spero che questo articolo sia utile per voi e fatemi sapere cosa pensate dei miei acquisti e se acquisterete da questo sito.