ITA: Il mio progetto #2anniperborghi si sta rivelando più speciale del previsto; durante l’ultima meta di cui vi ho parlato si è trattato di scoprire e valorizzare i piccoli borghi poco conosciuti della Valchiusella, una valle vicino a dove vivo. Oggi invece vi parlo di un emozionantissimo viaggio a Moneglia. Ho avuto l’onore di conoscere Letizia di The literary riviera che è una guida turistica della zona dalla quale ho imparato tantissimo su questo borgo. Moneglia ha tantissime storie e leggende da raccontare, ma quella che mi è piaciuta di più è quella legata al Carnevale della Zucca, che normalmente si tiene a marzo. Dovete sapere che Moneglia è sempre stata divisa in Levante e Ponente dal torrente San Lorenzo e si narra che un contadino che abitava nella parte di Ponente avesse piantato un seme di zucca, ma per le caratteristiche della pianta la prima zucca nacque a Levante. E così nacque la faida: di chi era la zucca?

Moneglia ha sicuramente origini romane, perché il suo nome è stato trovato in documenti risalenti a quell’epoca, ma la città inizialmente si sviluppava lontano dalla costa. Adesso è uno splendido borgo in cui potrete perdevi per le piccole vie e rilassarvi sul lungo mare. Il tempo in burrasca ci ha anche regalato un tramonto stupendo. Moneglia è annoverata tra I borghi più belli d’Italia e se siete amanti di questo genere, non potete perdervela.

ING: My project #2anniperborghi is becoming day by day more special; the last time I told you about little town in Valchiusella, which is an area of Piedmont almost unkown, near where I live. Today, instead, I’d like to tell you about our trip to Moneglia. This time was very special because I met many beautiful people. First of all, Letizia who is a tourist guide and she told us many interesting things about Moneglia, you can find her site here. There are many legends about this place, the most beautiful one is the legend of the pumpkin. Moneglia was divided by the river San Lorenzo between Ponente and Levante. Once upon a time, a peasant planted a pumpkin’s seed in Ponente, but the first pumpkin grew up in Levante. So the feud blew up. Moneglia is also one of the most beauutiful hamlet of Italy, if you like this type of travel, you can not miss Moneglia.

  • Dove alloggiare: B&b La casa di Menny.

ITA: Se passate da Moneglia, non potete scegliere altro alloggio che uno degli appartamenti dell’affittacamere La casa di Menny, gestito da Elisa e la sua famiglia. Abbiamo avuto un delizioso appartamento in perfetto stile shabby chich tutto per noi, ma ho avuto anche la fortuna di visitare gli altri appartamenti, così ho deciso di dedicare a questo luogo incantato un intero post che pubblicherò prossimamente. Per il momento, vi lascio due foto del nostro appartamento e dei miei punti di lettura preferiti.

ENG: If you go to Moneglia, you have to stay in the beautiful Bed&Breakfast La casa di Menny, managed by Elisa and her family. We stayed in a perfect shabby chic apartment, but I could visit the other apartments too and I’d like to talk about this beautiful place in the next post. For the moment, I just show you some picture of our apartment and my favourites reading points.

  • Dove mangiare: Ristorante la Ruota, nella frazione di Lemeglio.

ITA: La famiglia del marito di Letizia, Edoardo, ha dal 1971 uno splendido ristorante a dir poco panoramico, chiamato La Ruota. Questo posto straordinario si trova in una delle frazioni di Moneglia, Lemeglio, che si pensa che si chiami così perché dista circa un miglio da Moneglia. Letizia ci ha portato a fare un giro nelle loro giovanissime vigne, di cui non hanno ancora potuto degustare il vino (noi torneremo sicuramente per assaggiarlo). Il ristorante La Ruota offre ai propri ospiti un menù degustazione di pesce fresco da sogno. Il nostro è iniziato con tre portate di pesce che definire antipasti sarebbe veramente non rendere giustizia a quello che abbiamo mangiato, il piatto forte poi erano delle deliziose trofie con calamari, funghi e astice. Come se non fossimo abbastanza pieni, il pranzo si è concluso con una crepe con gelato che Edoardo ha preparato davanti noi sul momento. Una chiusura spettacolare, in un luogo spettacolare, per un pranzo altrettanto spettacolare.

ENG: Letizia’s husband, Edoardo, has a beautiful and panoramic restaurant called La Ruota. It’s in Lemeglio, a district of Moneglia, and there are their vineyards in there, which Letizia showed us. La Ruota offers a fresh fish tasting menu: we had three delicious fish starters and then the main course, which was trofie (the typical pasta of Liguria) with mushrooms, squids and astice. The dessert was a special crepe which Edoardo cooked just in front of us. We really appreciated this restaurant and we will certainly return there.