Progetto #storiediunasinologa: 5 libri per avvicinarsi alla letteratura cinese.

Finalmente, con l’articolo di oggi si torna a parlare di letteratura sul blog. A darmene l’occasione è il mio progetto di crowdfunding #storiediunasinologa. Per chi non lo sapesse, questo è un progetto che ho messo in piedi per poter realizzare il mio viaggio di studio in Cina. Funziona così: io mi impegno a condividere sul mio blog e sui social degli argomenti che hanno a che fare con la Cina (incluse mini lezioni di lingua, cultura, ecc) e chiedo in cambio un piccolo contributo libero per realizzare questo che non è solo un sogno per me, ma anche una necessità per la mia futura vita lavorativa. Per maggiori informazioni, vi rimando all’articolo che ho pubblicato quando è nato il progetto.
Detto ciò, oggi vi propongo 5 libri, che io ho particolarmente apprezzato, con cui ognuno di voi potrebbe approcciarsi per la prima volta alla letteratura cinese, se non l’ha mai fatto, o proseguire nella scoperta di questo Paese. Ce ne sono per tutti i gusti perché sono 5 tipi di letture molto diversi tra loro. Ho scelto questi libri perché secondo me possono essere validi soprattutto per chi della Cina non sa ancora molto e vuole iniziare a scoprire questo magico Paese in maniera coinvolgente, non pesante e perfino divertente in alcuni casi. Ma vediamole nel dettaglio! 😉
- Un classico: Lo Scimmiotto di Wu Cheng’en.

Indubbiamente questo è il più divertente di tutti. Si tratta di una versione più corta del celebre romanzo classico di epoca Ming (la dinastia Ming, ultima dinastia cinese, regnò tra il 1368 e il 1644) “Il viaggio in Occidente”, che narra le avventure vissute dal monaco Sanzang e del suo viaggio verso l’India per recuperare testi sacri buddisti che in Cina non sono mai arrivati. Il monaco avrà tre compagni di viaggio: un maiale, un demone fluviale e il famoso re scimmia Sun Wukong. Proprio a questo personaggio sono dedicati gli estratti del libro “Lo Scimmiotto” e alcune situazioni sono davvero divertenti perché questo re scimmia è il migliore a cacciarsi nei guai, ma alla fine sarà un valido aiuto per il monaco. E se ancora non vi ho incuriosito abbastanza, vi dico che Sun Wukong è il personaggio a cui è ispirato Goku (appunto Son Goku) e i saiyan del manga Dragon Ball! 😉
- Un fumetto: Una vita cinese – Il tempo del padre di Li Kunwu.

Non sono solita a leggere fumetti, ma devo confessare che anche grazie a questa lettura inizierò ad allargarmi anche a questo genere. L’esperto (il mio fidanzato) dice che questa andrebbe considerata più una graphic novel che un fumetto, quindi come tale la tratteremo. Questa graphic novel è in realtà una trilogia autobiografica. Io, per ora, ho letto solo il primo volume intitolato “Il tempo nel padre”. Questo primo episodio ripercorre l’infanzia del disegnatore fino alla piena adolescenza. Questi anni coincidono con l’epoca maoista: il piccolo Li, infatti, deve fin dalla culla imparare a rispettare il culto di Mao e inneggiare al grande presidente. A scuola, Mao è il protagonista, ogni giorno in ogni discorso. Va a scuola fino a quando non arriva quel terribile periodo conosciuto con il nome di Rivoluzione Culturale, in cui la vita di Li, come quella di tutti i suoi connazionali, verrà completamente sconvolta. Il libro tratta dei maggiori eventi storici del periodo del governo di Mao, dando anche qualche data e indicazione precisa, quindi è un modo utile per imparare qualcosa sulla storia cinese in maniera non pensante. Infatti, anche per me che ho letto di questi eventi in mille modi diversi, questo è stato un modo diverso e originale. Consiglio davvero questa lettura a tutti e non vedo l’ora di procurarmi i seguiti.
- Una storia di donne: Cigni Selvatici di Jung Chang

Uno dei romanzi cinesi più piacevoli che io abbia mai letto. Sebbene anche questo libro tratti temi della storia cinese molto forti e cupi e percorra un arco di tempo tale da trattare tutti gli eventi storici più significativi della Cina del Novecento, lo fa attraverso la delicatezza e il punto di vista dell’autrice e delle due donne più importanti della sua vita (la nonna e la madre). Anche questa è una lettura che consiglio a chiunque, appassionato di Cina o meno, soprattutto se vi interessano storie autentiche di donne coraggiose.
- Un romanzo poliziesco: La misteriosa morte della compagna Guan di Qiu Xiaolong.

La più bella lettura fatta negli ultimi mesi! Partendo dal fatto che, come si intuisce dal titolo, è un poliziesco, quindi deve piacervi un minimo il genere, vi straconsiglio questo libro, appassionati di Cina o meno. Il protagonista della serie (questo è, infatti, il primo di 11 romanzi) è l’ispettore capo Chen, poliziotto, ma anche intellettuale, scrittore di poesie e traduttore di romanzi occidentali (vi sarà chiaro che l’ho subito considerato un personaggio affine a me). Questa prima indagine è ambientata durante il periodo delle riforme di apertura del Paese portate avanti da Deng Xiaoping e il libro offre uno spaccato della Shanghai di allora veramente ben scritto. Oltre a riferimenti storici di quell’epoca, ce ne sono anche che riguardano il periodo immediatamente precedente, l’epoca maoista e la Rivoluzione culturale in particolare. Cosa ancora più bella sono tutti gli intramezzi poetici: l’ispettore Chen, poeta e grande appassionato di poesia classica cinese, è solito citare antiche poesie con i suoi interlocutori o quando è perso nei suoi pensieri e questi momenti offrono uno spazio lirico molto gradevole per il lettore. La parte del giallo in sé per sé, a mio parere, non è elaboratissima, nel senso che si capisce in fretta chi sia l’assassino. Tuttavia, il finale è comunque inaspettato!
- Un saggio: La Cina in Dieci Parole di Yu Hua.

Ho definito questo libro un saggio anche se è in realtà lo è solo in parte poiché è contaminato dallo stile autobiografico e delle raccolte di racconti. Prima di questo libro non apprezzavo Yu Hua. Ho letto alcuni dei suoi libri in età giovanissima (e ho anche assistito a due sue conferenze a Torino) e mi sembravano un ammasso di violenza e volgarità senza capo né coda (all’epoca ero molto ignorante riguardo alla storia cinese, sebbene studiassi già la lingua). “La Cina in dieci parole” mi ha aiutato a capire lo stile crudo e spietato dell’autore, grazie agli episodi autobiografici e alle sue stesse dichiarazioni sulla sua scrittura. In questo libro Yu Hua sceglie 10 parole per descrivere la Cina dei primi anni duemila e dei quarant’anni precedenti, mostra come e quanto la Cina sia cambiata in un così breve lasso di tempo e come anche il significato di alcune parole sia cambiato lì. So che Yu Hua è uno degli autori cinesi più letti in Italia dai non sinologi (se non il più), tuttavia il mio consiglio è di partire da questo libro, se non conoscete ancora l’autore, e di integrare la vostra conoscenza di Yu Hua con questo, se già avete letto qualcosa. Non ve ne pentirete!
Io spero che il mio ritorno a parlare di libri qui non vi dispiaccia, di avervi incuriositi e di avervi messo voglia di iniziare con la letteratura cinese se non l’avete mai fatto! 😉
Se vi è piaciuto questo articolo, ecco cosa potete fare per sostenere questo mio progetto e sogno. Potete:
- o fare una donazione totalmente libera e senza importo minino alla Money Box di Paypal che ho aperto per l’occasione. Trovate il link qui: https://paypal.me/pools/c/8jKhk3ALJT . Se vi fa piacere lasciate il vostro indirizzo email nel messaggio della donazione, così che io potrò avvisarvi tutte le volte che uscirà un contenuto relativo al progetto!
- fare una donazione alla campagna Go fund me tramite questo link
- o contattare l‘Agenzia di Viaggi L’Olandese Volante di Rivarolo Canavese, tramite la quale prenoterò il viaggio, e fare lì la vostra donazione
Io ringrazio in anticipo tutti quelli che decideranno di partecipare, anche solo unendosi alle mie lezioni di cinese su Instagram.
Kinga
I don’t know these tittles 🙂 ♥ Thanks for this post:)
https://loveonthebrainbykinga.wordpress.com/
Julesonthemoon
Thank you for your comment! 🙂
Julie Ann Lozada
books are very important especially today that our country was in lockdown due to Covid 19.
JULIE ANN LOZADA BLOG
INSTAGRAM: @julieann_lozada
Julesonthemoon
I agree! 😉
Paola Lauretano
Che bello il tuo progetto, davvero interessante… ti auguro tanta fortuna!
Kisses, Paola.
Expressyourself
Julesonthemoon
Grazie mille Paola!
Makeup Muddle
Thank you for sharing these, I’ve never seen them before but they sound really interesting xo
Makeup Muddle
Julesonthemoon
Thank you for your comment!:)
Jill
I’m always interested in reading new genres. Thanks for sharing your favorites!
Jill – Doused in Pink
Julesonthemoon
Thank you for your comment! 😉
Maria
With everything that is going on in the world right now, we’re all going to have a lot more time to read 🙂 Hope you stay safe and enjoy your reading time!
Julesonthemoon
Sure, thank you! 🙂
Serene
These books sound amazing
Serene XOXO
http://www.surrealserene.com
Julesonthemoon
They are! 😉
Nina
So cool, thanks for sharing!
xx- Nina
http://www.stylingwithnina.com/2020/03/hello-happy-spring.html
Julesonthemoon
Thank you for your comment! 🙂
sonia // daring coco
This is a great starting point, thanks for sharing!
Sxx
daringcoco.com
Julesonthemoon
Thank you for your comment! 😉
Rena
Thanks for sharing these books!
xx from Bavaria/Germany, Rena
http://www.dressedwithsoul.com
Julesonthemoon
Thank you for your comment! 😉
Lackadaisy
My friend gave me a Chinese author book of The secret garden, it was a really lovely read. There’s this whole unexplored field of literature out there for me.
LackaDaisy
Julesonthemoon
It sounds amazing! Thank you for sharing! 🙂
Ashley
This is a great time to curl up and read with most of us stuck being inside right now. Thanks so much for sharing!
Make Life Marvelous
Julesonthemoon
Thank you for your comment! 🙂
jodie filogomo
What a great way to learn more about their culture.
XOOX
Jodie
http://www.jtouchofstyle.com
Julesonthemoon
It’s true!
Ivana Split
bello questo progetto…anche i libri di cui parlo. Ho letto Wid Swans e mi e’ piacuto un sacco.
Julesonthemoon
Anche a me! *__*
Ivana Split
libri di cui parli
Jessica
They sound interesting. Thanks for sharing these reading suggestions dear.
Jessica | notjessfashion.com
Julesonthemoon
Thank you for your comment! 🙂
Selvaggia Capizzi
Mi piacerebbe davvero leggere il primo libro, non ho mai letto la letteratura cinese ma quello mi interessa molto!
Don’t Call Me Fashion Blogger
Facebook
Bloglovin’
Julesonthemoon
Mi fa piacere di averti incuriosita! 🙂
S
A me affascina tantissimo la cultura orientale, sonprattutto quella più antica!
Mi sono avvicinata alla Cina soprattutto grazie ai film cinesi e alla loro meravigliosa estetica da lì ho cominciato ad approfondire sempre di più le mie conoscenze su questo meraviglioso Paese!
Di questi libri ho letto solo il primo ma credo che cercherò di procurameli tutti! 😀
Baci!
S
https://s-fashion-avenue.blogspot.com
Julesonthemoon
Molto interessante, grazie per aver condiviso il tuo pensiero! 😉
Agata Bednarek
I don’t know this but thanks for sharing 🙂 Books this is what i need now 🙂
https://www.agatea.pl
Julesonthemoon
Thanks for your lovely comment!
Sandra
Mia mamma ha letto Cigni selvatici, lo ricordo appoggiato sul tavolino in sala.
Lei ama molto la lettaratura cinese, da Pearl Buck in poi.
Julesonthemoon
Potresti rubarglielo, è una storia molto bella! 😉
Christine Kong
Thanks for sharing such a thorough review of these books! I haven’t read much lately but now is the perfect time since we are in quarantine.
xoxo,
Christine
http://dailykongfidence.com/
Julesonthemoon
Thank you for your comment! 🙂
Lovely
These are all new to me so shall check them out!
xoxo
Lovely
http://www.mynameislovely.com
Julesonthemoon
Thanks! 🙂
Monica
Bellissimo progetto e bellissimi i libri consigliati! In bocca al lupo! ^_^
Julesonthemoon
Grazie mille, viva il lupo!! 🙂
Babaluccia Babaluccia
Sei favolosa è la tua iniziativa grandiosa complimenti
Julesonthemoon
Ma grazie mille!!
stylefrontier
wow these look interesting! will check them out
Hope you stay healthy and safe
xoxo
style frontier
Julesonthemoon
Thank you so much!!
cate
Interessante, soprattutto la graphic novel, i fumetti sono qualcosa che considero poco ma piano piano mi ci sto avvicinando, ed è un altro gran modo di conoscere la cultura di un paese(:
Cate ☾ 35mm in Style | Photography + Blogging
Ivana Split
buon weekend!
Anya Dryagina
I haven’t heard about these books yet, thank you for sharing!
https://www.recklessdiary.ru
Anuli
Never read Chinese literature. Will really look into it. Hope you’re safe.
https://kaynuli.com/things-to-do-with-your-boyfriend/
Rena
Happy Sunday and I hope you are fine!
xx from Bavaria/Germany, Rena
http://www.dressedwithsoul.com
Kathrine Eldridge
Thanks for sharing these books! Praying for you and all in your country. Be safe!
https://www.kathrineeldridge.com
Mica
What interesting books! Thanks for sharing! 🙂
Hope that you had a great weekend! 🙂 We had a quiet one at home of course!
Away From Blue
The Exclusive Beauty Diary
These books look very interesting. Thank you so much for sharing.
New Post – https://www.exclusivebeautydiary.com/2020/03/mon-guerlain-eau-de-parfum-onecklace_25.html
Allie Mackin
Oh I love reading about other cultures in particular historical novels. There is a book called Wild Swans that I read that you would probably like.
Allie of
http://www.allienyc.com
Yeliz'in Keşifleri
İ love reading books, have a nice day 🙂
Margot
I really need a good book lately to have my mind away,
xx
Margot
https://troughthepasturesofthesky.com
Alessandra
Che bello questo progetto, ho preso nota di questi libri per iniziare a leggerli
Alessandra Style
Ashley
I love that you’re reading so much- perfect time to do it!
-Ashley
Le Stylo Rouge
Serene
These sound great!
Serene xoxo
http://www.surrealserene.com
Lilly
Mi auguro tu possa realizzare il tuo viaggio.In bocca al lupo!
Mary
Grazie per i consigli e in bocca al lupo per il viaggio!
https://maryblog-it.blogspot.com/?m=1
Woman Today
Confesso di non aver letto letteratura e scrittori cinesi anche se la loro cultura mi sembra molto interessante. Il libro “la misteriosa morte della compagna Guan” sembra un buon libro per iniziare a conoscere questa letteratura.
https://femeieastazi.blogspot.com
Chiara
Nonostante sia una grande lettrice, ho letto poco di letteratura cinese.
Tuttavia i libri che ho letto mi sono piaciuti molto, quindi grazie per avermi dato nuovi spunti
E in bocca al lupo per il tuo viaggio !
Ross.parliamone
Non conoscevo la graphic novel (anche io come te non sono esperta in materia 😅) ma mi incuriosisce molto, segno subito!