ITA: Buon anno a tutti! Sono passati quasi due mesi da quando ho dato via al mio progetto #storiediunasinologa. Di cosa si tratta? #storiediunasinologa è il mio progetto di crowdfunding che ho messo in piedi per poter realizzare il mio viaggio di studio in Cina. Per saperne di più leggete fino in fondo l’articolo o cliccate qui.

In questi due mesi mi sono concentrata più sulle storie di Instagram e oggi volevo riassumere con voi cosa abbiamo imparato sulla Cina finora, visto che l’ultimo test che vi ho fatto nelle storie per vedere cosa vi ricordavate non è andato benissimo! 😉

La Cina comprende un territorio di 9,5 milioni di km quadrati, suddiviso in 22 province (+Taiwan), abitato da quasi 1,5 miliardi di persone di 56 etnie differenti con capitale Pechino (Beijing 北京).

I simboli che compongono la scrittura cinese si chiamano CARATTERI. Non ideogrammi, non pittogrammi, non geroglifici, sono caratteri. Un carattere equivale ad una sillaba, che può essere pronunciata in uno o più modi, e ad una o più parole. In cinese NON ESISTE un alfabeto. Ciò vuol dire che per poter comunicare è necessario conoscere il singolo carattere e la sua pronuncia. Per leggere un quotidiano è necessario conoscere dai 2500 ai 3000 caratteri.

A dicembre ho anche condiviso con voi l’iniziativa di Scaffalecinese, un profilo che vi consiglio di seguire se volete sapere qualcosa di più di letteratura cinese, che, visto il periodo, ha pensato di fare un calendario dell’avvento della letteratura cinese. I titoli che mi hanno incuriosito di più sono: “Cinese da strada”, tutti i libri di Zhang Ailing e di Lisa See e “Dritto al cuore” di Chen Shige.

Un’altra pagina di cui vi ho parlato è China Files, che trovate sia su Instagram che su Facebook, un’agenzia editoriale che raccoglie giornalisti e studiosi che si occupano di Asia, da seguire se si vuole restare al passo con le ultime notizie da questa parte del mondo.

Bene, direi che abbiamo già raccolto un po’ di informazioni preziose, no? Ora parliamo di come funziona il mio progetto #storiediunasinologa! Io mi impegno a:

  • Creare delle mini-lezioni di lingua, cultura, geografia e storia cinese che potrete seguire sul mio profilo Instagram (julesmalano) e qui sul blog
  • Continuare le mie storie su Instagram sulla letteratura cinese e arricchirle con articoli più approfonditi qui sul blog
  • Una volta in Cina, documentare il più possibile le esperienze che farò in modo da condividerle con voi
  • Una volta compiuto il viaggio, scrivere una guida che possa essere utile per voi e per la vostra pianificazione di un viaggio in Cina, con tanto di video, recensioni su Tripadvisor e tutto quello che voi riterrete necessario
  • Nel caso in cui il ricavato superiore o uguale a 500€, desidero donarne una percentuale ad una causa benefica, sicuramente ambientale, possibilmente in Cina

Cosa potete fare per sostenere questo mio progetto e sogno? Potete:

  • o fare una donazione totalmente libera e senza importo minino alla Money Box di Paypal che ho aperto per l’occasione. Trovate il link qui: https://paypal.me/pools/c/8jKhk3ALJT . Se vi fa piacere lasciate il vostro indirizzo email nel messaggio della donazione, così che io potrò avvisarvi tutte le volte che uscirà un contenuto relativo al progetto!
  • fare una donazione alla campagna Go fund me tramite questo link
  • o contattare l‘Agenzia di Viaggi L’Olandese Volante di Rivarolo Canavese, tramite la quale prenoterò il viaggio, e fare lì la vostra donazione

Io ringrazio in anticipo tutti quelli che decideranno di partecipare, anche solo unendosi alle mie lezioni di cinese su Instagram.

ENG: Happy New Year! Two months have passed since I’ve started my project #storiediunasinologa. What is it? It’s my crowdfunding project which I started to finance my study-travel in China. To know more please read the article until the end or read this one.

In the last two months I only made stories on Instagram so today I’d like to sum up what we learned together, as the last test I did to you wasn’t so good. 😉

China covers a territory of 9,5 square kilometers, divided in 22 provinces (+Taiwan), with a population of around 1,5 billion from 56 different ethnic groups, with Beijing as capital city ( 北京 ).

Chinese writing is made of CHARACTERS. Not ideograms, not pictograms, not hieroglyphics, but characters. One character is equivalent to one syllabe (but can have one or more pronunciations), and is equivalent to one or more words. In chinese there isn’t an alphabet. This means that you need to know each character and his pronunciation to be able to communicate. To read a daily you must know between 2500 and 3000 characters.

In december I share with you the beautiful chinese literature advent calendar from Scaffalecinese, a page you can follow to know more about chinese literature. I also spoke about China Files, which you can follow on Instagram and Facebook, an editorial agency which collect journalists and scholars of asiatic culture.

Now I explain to you what is #storiediunasinologa:

I am committed to do the following:

  • Create mini-lessons about Chinese and China’s culture, Literature, History and Geography. You’ll be able to follow them on my IG profile (julesmalano)
  • Making IG stories and blog posts about Chinese literature and what to read from Chinese authors
  • Once in China, to document all my experiences and share them with you
  • Once back from China, to write a detailed guide of my travel that can be useful for you, with Tripadvisor reviews, videos and all you’ll ask me to do
  • In the case I’ll rise 500€ or more, I’ll donate part of it to charity

How can you help me? Make a free donation with Paypal to this Money Box that I’ve opened for the occasion. Here is the linkhttps://paypal.me/pools/c/8jKhk3ALJT

I thanks all the ones will participare to make my dream comes true and will follow my Chinese lessons on Instagram.