Se c’è una cosa che ho sempre saputo è di voler fare un lavoro in cui si viaggia anche se lo so che viaggiare per lavoro può essere molto faticoso, specialmente se si devono affrontare voli di parecchie ore con conseguente jet lag e cambi che comportano ore di attesa. Fortunatamente negli ultimi anni gli aeroporti più importanti si sono attrezzati in vari modi per andare incontro ai propri clienti e far vivere loro quest’esperienza nel modo più gradevole possibile.
Tra questi ultimamente si è distinto l’aeroporto Oslo Gardemoen grazie all’aiuto di Philips Lighting che ha ideato un sistema illuminotecnico per aiutare i viaggiatori con il jet lag nella Lounge Experience della Scandinavian Airlines Systems (SAS). I viaggiatori potranno scegliere tra un salotto con due pareti luminose che imitano la notte stellata o una stanza che contiene un Daylight Booster in cui è sempre giorno. Questo perchè è risaputo che la luce ha una notevole influenza sul nostro umore e può quindi aiutarci a rilassarci o viceversa a svegliarci e darci la carica. Ci sono anche tre camere dotate di Philips Hue, il sistema di luci interconnesse che consente ai viaggiatori di impostare la luce come più si confà all’attività che devono svolgere.
Tra le tecnologie impiegate da Philips Lighting ci sono 80 lampade industriali Philips LuxSpace Accent, 2 muri Philips Luminous Patterns e 5 pannelli Philips Luminous Textile che vengono controllati dal sistema Dynalite Philips.
Un grande investimento quindi volto a rendere i nostri viaggi, e i momenti tra questi, il più confortevoli possibile, una coccola per i clienti di questo aeroporto. Direi quindi che anche io potrò stare tranquilla se mai dovrò viaggiare per lavoro! 😉