Ciao a tutti, come state? Io abbastanza bene anche se questi esami stanno letteralmente prendendo in mano tutto il mio tempo, come avrete notato dalla mia assenza sul blog, però sono “gli ultimi” e quindi devo farmi forza, andare avanti e sacrificare ancora per un po’ quello che mi piace fare! 🙂

Quest’anno, dopo aver saltato la scorsa edizione, sono tornata al Salone del Libro che si tiene ogni anno a metà maggio al Lingotto di Torino. Ci sono stata di sabato pomeriggio quindi c’era davvero tantissima gente e se anche voi ci volete andare nei prossimi anni vi consiglio di farlo o il giovedì o il venerdì o il lunedì se ne avete la possibilità.
Alla fine comunque è sempre un bell’evento a cui partecipare. La mia tattica ultimamente è quella di “ignorare” le grandi case come Feltrinelli e Mondadori, che adoro eh intendiamoci, perchè di quelle posso raggiungere facilmente il negozio a Torino. Preferisco concentrarmi sulle piccole case editrici poco conosciute  dove solitamente c’è meno gente e quindi puoi guardare le cose con calma e trovi sempre libri molto interessanti che le grandi case non hanno, come quelli che ho acquistato e che vi mostro al fondo del post.
Dopo la fiera io e Andrea siamo andati a mangiare cena e a vederci un film!
Che ne pensate di questa fiera e di quello che vi ho raccontato? Ci siete già andati? 🙂

Hi everybody, how are you? I’m quite well even if these exams are literally picking up all my time, as you may have noticed from my absence from the blog, however they are “the last”, and so I have to force myself to go ahead and sacrifice what I like to do! 🙂

This year, after missing the last edition, I went to the Book Fair held every year in mid-May at the Lingotto in Turin. I went there on a Saturday afternoon so there were really lot of people and so if you want to go there too in the next years I recommend you do it or on Thursday or on Friday or on Monday if you have the chance.
At the end is always a nice event to attend. My tactic is to “ignore” the big houses like Feltrinelli and Mondadori, which I love indeed, because those I can easily get to the store in Turin. I prefer to focus on small little-known publishing houses where usually there are less people and you can look at things calmly and always find very interesting books that the big houses do not have, like the ones I bought and I show at the bottom of the post.
After the fair Andrea and I went to had dinner and then to the cinema!
What do you think of this fair and what I told you? Have you ever been there? 🙂